Ihealthyou | Informazioni sanitarie

Vivere con il diabete: alimentazione e attività fisica

Scritto da Ihealthyou Redazione | 10-nov-2021 8.00.00

7' di lettura

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, approfondiamo l'importanza di diabete e alimentazione, oltre al ruolo chiave di diabete e sport.

Chi convive con il diabete sa bene quanto sia fondamentale gestire questa condizione quotidianamente. Adottare abitudini sane è un passo fondamentale per mantenere un buon equilibrio della glicemia e migliorare la qualità della vita.

Per il diabete di tipo 1, una dieta equilibrata è essenziale. Le persone che ne sono affette hanno bisogno di iniezioni quotidiane di insulina per controllare il glucosio nel sangue. Monitorare regolarmente i livelli glicemici e fare attenzione ai carboidrati (zuccheri) consumati aiuta a mantenere stabile la glicemia.

 

Anche per il diabete di tipo 2, l’alimentazione sana gioca un ruolo centrale, insieme a un'attività fisica costante. Mantenere il peso corporeo ideale è fondamentale per prevenire e gestire questa forma di diabete. Praticare sport con regolarità, insieme a scelte alimentari consapevoli, può migliorare il controllo della glicemia e favorire uno stile di vita più sano.

Scopriamo insieme come gestire al meglio il diabete adottando un corretto stile di vita.

  1. Diabete e alimentazione: come mangiare in modo sano e consapevole
  2. Diabete e sport: l’importanza dell’attività fisica per stare in forma

1. Diabete e alimentazione: come mangiare in modo sano e consapevole

Per gestire e controllare il diabete, l'alimentazione sana è fondamentale per la salute e il benessere delle persone diabetiche. Seguire una dieta varia ed equilibrata aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue e supporta il sistema immunitario. Ma cosa dovrebbe includere un’alimentazione corretta?

I consigli comuni sono infatti di:

  • Dare priorità agli alimenti con un basso indice glicemico, come verdure, pasta integrale e così via;
  • Bere molta acqua al fine di tenersi idratato;
  • Evitare il consumo eccessivo di cibi fritti;
  • Limitare il consumo di cibi ricchi di zuccheri, carboidrati e grassi;
  • Scegliere proteine magre, come pesce, carne, uova, latte, fagioli e così via;
  • Mangiare tanta verdura e frutta in almeno due o tre porzioni.
 

2. Diabete e sport: l’importanza dell’attività fisica per stare in forma

L'attività fisica svolge un ruolo cruciale nella gestione del diabete, contribuendo a mantenere i livelli di glicemia entro i valori raccomandati. Praticare regolarmente sport o altre forme di attività fisica, come camminate, corsa, o esercizi a corpo libero (squat, addominali, ecc.), favorisce il benessere e migliora il controllo metabolico.

Fare attività sportiva a casa è possibile. Come? Ecco di seguito una serie di esercizi giornalieri eseguibili a casa, forniti da ANIAD - Associazione Nazionale Atleti Diabetici Italiani:

  • Tapis roulant: un'ora di camminata veloce - non c'è bisogno di correre -, che può anche essere suddivisa in 3 sessioni da 20 minuti. Se possibile, la pendenza dovrebbe essere adattata ai livelli di fitness individuali, per simulare una camminata in salita;
  • Bicicletta stazionaria: 2 sessioni di 15 minuti a intensità variabile - se l'attrezzatura lo consente. Le sessioni possono essere più lunghe su una bicicletta reclinata poiché lo sforzo è ridotto dallo schienale;
  • Esercizi a corpo libero come flessioni, squat, addominali per rafforzare l'addome, affondi stazionari profondi e flessioni in avanti per rafforzare i muscoli lombari. Aiutano a mantenere il tono muscolare;
  • Mobilità articolare e esercizi di stretching che possono essere ricavati da routine di allenamento, yoga e pilates comuni. 

L'intensità dell'esercizio di ogni attività è paragonabile a un'ora di camminata veloce, con un dispendio energetico di 150-200 Kcal. Qui un video di alcuni esercizi fisici da fare a casa!