3' Lettura
Il diabete gestazionale è una delle complicazioni più frequenti in gravidanza. Questa condizione, caratterizzata da un alterato controllo della glicemia, si manifesta spesso durante il terzo trimestre e può comportare rischi sia per la madre che per il bambino. Per gestire efficacemente il diabete gestazionale, è fondamentale apportare modifiche alla dieta e adottare uno stile di vita sano. Scopriamo insieme come una dieta specifica per il diabete gestazionale possa aiutarti a mantenere i livelli di glicemia sotto controllo.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo:
Una dieta adeguata e fare attività fisica, rappresentano il trattamento di prima linea per il diabete gestazionale. La dieta deve essere formulata da un professionista in base alle esigenze specifiche del paziente ed è importante non ricorrere a diete fai-da-te, in quanto la gravidanza, in special modo, rappresenta un momento delicato nella vita della donna, con esigenze energetiche e nutrizionali molto specifiche. Seguire una dieta per il diabete gestazionale è fondamentale per controllare i livelli di zucchero nel sangue e garantire una gravidanza sana. Inoltre, nella maggioranza dei casi, la dieta e l’esercizio fisico sono sufficienti per gestire la patologia, evitando l’utilizzo di insulina artificiale.1
Studi hanno dimostrato che le scelte dietetiche in gravidanza possono influenzare la probabilità di sviluppare il diabete gravidico. Infatti, una dieta ricca di grassi saturi, carni rosse processate e ad alto apporto calorico aumentano il rischio di sviluppare diabete mellito durante la gravidanza. Al contrario, grassi polinsaturi, carboidrati e fibre, sembrano essere protettivi nei confronti della malattia.1,2
Una dieta per il diabete gestazionale dovrebbe avere i seguenti obiettivi:
Le linee guida per la nutrizione in caso di diabete gestazionale sono simili a quelle raccomandate in caso di diabete di tipo 2 e suggeriscono di consumare:
In generale, non è necessario ridurre l’apporto calorico abituale, a meno che non si sia in sovrappeso e, comunque, sempre sotto stretto controllo medico.3
Nell’evenienza in cui la dieta non fosse sufficiente nel tenere la glicemia entro i valori limite, è necessario ricorrere al supplemento artificiale di insulina. Nella maggioranza dei casi, tuttavia, seguire una dieta specifica e fare esercizio fisico, nei limiti consentiti, è sufficiente per evitare il supplemento di insulina.2
Dopo il parto, normalmente, i sintomi del diabete gestazionale svaniscono a poco a poco, grazie al graduale ritorno dell’organismo alla normalità. Per questi motivi, in genere non è necessario continuare la dieta per il diabete gestazionale, anche se è consigliato contattare un medico prima di modificare il proprio piano alimentare.