5' di lettura
L'ipertensione arteriosa è una problematica sempre più diffusa in cui la pressione arteriosa risulta più alta degli standard ritenuti "normali" ovvero circa 80/120 mmHg. L'ipertensione è uno dei maggiori fattori di rischio per problematiche cardiache come ad esempio ictus, infarto, dissecazione dell'aorta. Per questo possiamo dire che riducendo i fattori di rischio per l'ipertensione si vanno a diminuire le probabilità di incorrere in eventi cardiovascolari.
Scopri come leggendo il nostro articolo scritto in collaborazione con la dietista Dott.ssa Regnoli.
I fattori di rischio per l'ipertensione si dividono in due grandi categorie: non modificabili e modificabili. Per quanto riguarda i primi non c'è molto da fare in quanto sono appunto NON modificabili. In questa categoria rientra la familiarità, l'età avanzata, il sesso maschile (nelle donne è stato osservato un rischio minore almeno fino alla menopausa grazie all'azione positiva degli estrogeni sul colesterolo "buono" HDL).
E per i fattori modificabili? Continua la lettura per scoprire di più!I fattori modificabili sono molto interessanti dal punto di vista clinico in quanto è stata dimostrata da molteplici studi una relazione tra il miglioramento di questi fattori e la riduzione di parametri che favoriscono l'ipertensione.
Vediamoli nello specifico.
Un'alimentazione sbilanciata e poco sana può favorire una comparsa anche precoce di ipertensione arteriosa. Vediamo nello specifico quali nutrienti sono risultati protettivi e quali invece andrebbero limitati:
Un peso corporeo troppo elevato è stato associato a tantissime patologie e ad un aumento della pressione arteriosa. Quando viene introdotta più energia rispetto a quella consumata si ha un bilancio calorico positivo e questo determina un aumento del peso.
Il raggiungimento e mantenimento di un peso adeguato, che rientri nei limiti della norma, contribuisce a far vivere meglio e più a lungo. Il raggiungimento di un peso corretto si ottiene attraverso una vita fisicamente più attiva (aumento delle uscite d'energia) e un'alimentazione controllata (introduzione equilibrata delle entrate d'energia).
È importante non solo ottenere un peso corretto, ma raggiungerlo gradualmente senza diete troppo drastiche che potrebbero causare il cosiddetto effetto yo-yo ovvero un costante alternarsi tra perdita e aumento di peso, molto dannoso per la salute.
L'importanza di uno stile di vita attivo non può essere sottovalutata, poiché ha dimostrato di essere fondamentale nella riduzione di molte patologie, in particolare quelle cardiovascolari. La sedentarietà rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie del cuore, e può addirittura raddoppiare il rischio di nuovi eventi cardiovascolari nelle persone con problemi cardiaci preesistenti.
Diversi studi hanno confermato che l'attività fisica regolare porta numerosi benefici all'organismo, tra cui la significativa riduzione della pressione arteriosa. Mantenere un livello costante di attività fisica non solo migliora la salute cardiovascolare, ma contribuisce anche al benessere generale e alla prevenzione di molte altre patologie.
In un mondo sempre più frenetico, dedicare del tempo all'esercizio fisico non dovrebbe quindi essere considerato un optional, ma una priorità per preservare la salute dell'organismo nel suo complesso.
La vita frenetica che caratterizza le giornate odierne può favorire l'aumento di stress. Questa condizione, se costante, agisce negativamente sull'organismo causando ad esempio una diminuzione della qualità del sonno, un aumento significativo dei battiti cardiaci e una maggiore predisposizione all'aumento della pressione cardiaca fino aumentando il rischio di ipertensione arteriosa. È quindi fondamentale trovare momenti di relax e praticare tecniche di gestione dello stress per preservare la salute del cuore e dell'intero organismo.
Come ormai sono obbligati ad indicare gli stessi produttori di sigarette, il fumo apporta molteplici danni all'organismo. Secondo la Società Italiana di Ipertensione Arteriosa (SIIA) "il tabagismo aumenta il rischio di ipertensione arteriosa e anche il rischio di infarto cardiaco, ictus cerebrale e altre malattie delle arterie come l'arteriosclerosi. La probabilità per un fumatore di subire un ictus è doppia rispetto a chi non fuma ed è cinque volte maggiore il rischio di avere problemi al cuore" (www.siia.it).