6' Lettura
Il mal di testa da sinusite è un dolore che si origina dall'infiammazione dei seni paranasali, una condizione nota come sinusite. Questo disturbo provoca l'accumulo di muco, che aumenta la pressione all'interno dei seni. Tale pressione è la causa principale del mal di testa da sinusite, che si manifesta con un dolore sordo o pulsante. Solitamente, il fastidio si concentra intorno agli occhi, sulla fronte o sulle guance.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo:
Il mal di testa da sinusite è il sintomo più comune nei soggetti affetti da questa patologia. Quando i condotti che circondano gli occhi, zone intorno al naso o la fronte sono infiammati, l’accumulo di liquidi e muco, infatti, causa un incremento di pressione e, quindi, dolore.1
In genere, i segni e sintomi del mal di testa da sinusite comprendono:
Il mal di testa tende ad essere più pronunciato nelle ore del mattino, quando, in seguito alla notte trascorsa, il ristagno del muco è più pronunciato.
Mal di testa da sinusite ed emicrania vengono frequentemente confusi perché i segni e i sintomi associati possono avere delle similitudini. Generalmente, sia il mal di testa da sinusite che l’emicrania peggiorano in caso ci si corichi o si porti la testa in avanti, ed entrambi possono dare sintomi che richiamano quelli della sinusite, come pressione nelle zone del viso e secrezione di liquido dal naso.
Il mal di testa da sinusite, però, non causa nausea o vomito e non peggiora con suoni o con l’esposizione alla luce, come invece accade per l’emicrania. Inoltre, i mal di testa da sinusite durano per giorni, o almeno, finché la causa sottostante non viene curata, mentre le emicranie durano di solito poche ore, anche se possono ripetersi frequentemente.2
È fondamentale richiedere un consulto medico nel caso in cui si sospetti di avere mal di testa da sinusite per poter ricevere una corretta diagnosi e trattamento appropriato. La valutazione dei sintomi e della storia familiare del paziente in termini di cefalee ricorrenti, possono aiutare il/la professionista nella diagnosi.
È particolarmente importante non fare autodiagnosi o ricorrere a rimedi fai-da-te, in quanto le linee di trattamento per mal di testa da sinusite o altri tipi di cefalea come l’emicrania sono molto differenti. Spesso, inoltre, i farmaci da banco non aiutano, ma anzi, in caso di emicrania, possono causare un “effetto boomerang” e peggiorare i sintomi.
Se i sintomi sono intensi e molto prolungati, la diagnostica per immagini può rivelarsi necessaria. Test come la risonanza magnetica nucleare, i raggi X o l’endoscopia nasale possono, oltre a scongiurare altre patologie del sistema nervoso, mostrare la presenza di blocchi multipli nei seni paranasali e dare, quindi, indicazioni sulla linea di trattamento da attuare.3
Per poter curare il mal di testa da sinusite, è per prima cosa importante trattare la causa sottostante, quindi, la sinusite stessa. Sarà il medico a prescrivere la cura farmacologica più adeguata, dopo aver effettuato una visita accurata e raggiunto una diagnosi certa. Esistono, inoltre, alcuni metodi da poter seguire a casa per alleviare la pressione facciale che causa il mal di testa.
Molto spesso la sinusite ha origine virale e si risolve spontaneamente. Se la causa della sinusite è di natura batterica o fungina, il medico prescriverà antibiotici o antifungini specifici. Talvolta, in combinazione con questi farmaci, vengono prescritti medicinali come trattamento sintomatico, utili in caso di mal di testa da sinusite, come:
I rimedi naturali che possono dare sollievo dal mal di testa da sinusite sono gli stessi che possono contribuire a dare sollievo dall'infiammazione dei seni nasali. Tra quelli più comuni abbiamo:
Questi trattamenti sono strettamente sintomatici, e non sono da intendersi sostitutivi al trattamento prescritto dal medico curante.3
Si raccomanda di contattare un medico se i seguenti sintomi sono prolungati per diversi giorni:
Inoltre, nel caso di mal di testa pronunciato e con dolore molto intenso, è importante rivolgersi al pronto soccorso per scongiurare aneurismi o altri eventi patologici acuti del sistema nervoso.2
Prevenire la sinusite è ovviamente il metodo più efficace per prevenire il mal di testa associato. A tale scopo è importante conoscere e, se possibile, intervenire sui fattori di rischio associati alla patologia: