Ihealthyou | Informazioni sanitarie

Esami per la tiroide: quali sono e come interpretarli?

Scritto da Dott.ssa Paola Perria | 9-giu-2023 6.00.00

7' Lettura

Gli esami per la tiroide sono test diagnostici che si eseguono su un campione di sangue per monitorare la funzionalità tiroidea. Questi esami permettono di diagnosticare malattie e disfunzioni legate a questa importante ghiandola endocrina.

Gli esami della tiroide sono test che analizzano i marcatori tiroidei nel sangue e il livello degli ormoni tiroidei, i quali aiutano a valutare la presenza di condizioni come l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo.

È fondamentale sapere che le disfunzioni tiroidee sono molto comuni e spesso non presentano sintomi evidenti.

Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa un miliardo di persone nel mondo soffre di tali condizioni. Scoprire i test disponibili per la tiroide è essenziale per una diagnosi tempestiva e per mantenere la salute della ghiandola tiroidea.

Ecco cosa troverai in questo articolo:

  1. Esami tiroide: quali sono?
    1. Ormone tireostimolante - TSH
    2. Ormoni tiroidei - T3 e T4
    3. Anticorpi tiroidei
    4. Calcitonina
    5. Test del TRH o di stimolazione del TSH
  2. Esami del sangue tiroidei: valori normali dei marcatori tiroidei
  3. Come leggere i risultati delle analisi della tiroide?
  4. Quali farmaci possono influenzare i risultati?
  5. Esecuzione degli esami per la tiroide

 

1. Esami tiroide: quali sono?

Gli esami per la tiroide sono semplici analisi del sangue fondamentali per valutare la funzionalità della ghiandola tiroidea e identificare eventuali anomalie.

Questi esami possono diagnosticare condizioni come ipertiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi infettive e gozzo. È importante sapere quali esami tiroide eseguire per monitorare la salute tiroidea e comprendere meglio la natura delle patologie. 

Vediamo insieme cosa misurano i test per la tiroide disponibili e la loro utilità per la diagnosi e il trattamento.1,2

1.1 Ormone tireostimolante - TSH

Il TSH, o ormone tireostimolante,  viene prodotto dall’ipofisi anteriore, una ghiandola presente nel nostro cervello, che sovrintende al funzionamento dell’intero sistema endocrino umano. Il TSH stimola direttamente la funzionalità della tiroide e regola, a valle, la secrezione degli ormoni T3 e T4. A sua volta, anche la produzione dell’ormone TSH dipende da un altro ormone, il TRH, secreto dall’ipotalamo. Quando la tiroide funziona correttamente, i livelli di TSH si riducono

1.2 Ormoni tiroidei - T3 e T4

Gli ormoni tiroidei, T3 e T4, vengono prodotti dalla tiroide a partire dalla proteina tireoglobulina (HTG) per la cui sintesi serve lo iodio. La tiroxina (quota libera del T4, FT4), secreta da alcune cellule del tessuto tiroideo, viene ottenuto dalla degradazione della tireoglobulina, viene rilasciata nel sangue su stimolo dell’ormone ipofisario TSH. In questa forma, la tiroxina resta libera nel sangue, ovvero non legata ad altre molecole.

La triiodotironina (T3), invece, viene prodotta a partire dalla tireoglobulina dalle cellule del tessuto di rivestimento delle strutture interne della tiroide. Anche l’ormone T3 rimane legato alla proteina di partenza finché, per stimolo del TSH, non viene rilasciato nel sangue, dove una quota rimane libera (FT3) per arrivare ai tessuti periferici ed essere assorbita. Nei dosaggi degli ormoni specifici T3 e T4 si può considerare la sola quota libera di entrambe (FT3 e FT4) ma anche il dosaggio globale, in sigla TT3 e TT4.

1.3 Anticorpi tiroidei

Molte malattie croniche a carico della tiroide, come l'ipotiroidismo (tiroidite di Hashimoto) e l’ipertiroidismo (morbo di Basedow-Graves), sono di natura autoimmune. Uno dei metodi per valutare se i tessuti della tiroide sono riconosciuti dal sistema immunitario è un esame del sangue per rilevare la presenza di specifici anticorpi come l'anti-tireoperossidasi (anti-TPO) e anti-tireoglobulina (anti-TG).

Gli anti-TPO sono immunoglobuline che attaccano un enzima presente nel citoplasma delle cellule dei tessuti tiroidei che ha lo scopo di bloccare l’eccessiva produzione di ormoni T3 e T4. Gli anticorpi anti-TG sono, invece, immunoglobuline circolanti dirette contro la tireoglobulina, pertanto possono essere indicativi di tiroiditi autoimmuni e di ipertiroidismo di Basedow-Graves. Attenzione: una positività al test anti-TG si riscontra nel 10% della popolazione sana, pertanto  i risultati vanno comparati con l’anti-TPO e altri esami tiroidei. Infine, in gravidanza, alti valori di anticorpi anti-TPO sono fisiologici.

1.4 Calcitonina

La calcitonina è un ormone prodotto dalle cellule parafollicolari (cellule T) della tiroide allo scopo di regolare i livelli di calcio nel sangue. Quando aumentano i livelli di calcio si riducono quelli della calcitonina e viceversa. Monitorare questo ormone è importante perché è considerato un marker tumorale. Alti livelli di calcitonina sono spia di un raro tipo di cancro della tiroide: il carcinoma midollare. Per tale ragione, la misurazione della calcitonina nel sangue è importante sia per la diagnosi di questo tumore in presenza di un nodulo sospetto, che nel follow up. 

1.5 Test del TRH o di stimolazione del TSH

Il TRH, secreto dall’ipotalamo, sempre a livello cerebrale, è l’ormone che stimola la secrezione del TSH. Il test di stimolazione del TSH è un esame specialistico che viene utilizzato per la diagnosi dell’ipotiroidismo centrale (secondario o terziario), ovvero dipendente da una disfunzione delle ghiandole cerebrali che stimolano e regolano la funzionalità della tiroide. Si effettua tramite iniezione endovenosa di TRH, che appunto dovrebbe indurre una super produzione endogena di TSH misurabile. Pertanto dopo l’infusione, si effettuano tre diversi dosaggi del TSH con prelievo di sangue. Il picco di produzione di TSH rispetto allo standard basale si ha dopo 20-30 minuti dall’iniezione di TRH.3 

 

2. Esami del sangue tiroidei: valori normali dei marcatori tiroidei

Scopriamo i valori considerati normali dei marcatori tiroidei negli esami del sangue scorrendo la tabella.1,2,3,4

 TSH

 FT4

 FT3  

 Anti-TPO

 Anti-TG

 Calcitonina

 TRH

0.4-4.0 mU/L

9.0-25.0 pmol/L 

3.5-7.8  pmol/L

0-60 U/ml

0-60 U/ml

donna: <6pg/ml

uomo: <9pg/ml

TSH aumenta di 2.0 μU/mL o più entro 60 minuti dall’iniezione

 

3. Come leggere i risultati delle analisi della tiroide?

Vediamo il come leggere i risultati degli esami per la tiroide.3,4,5

  • TSH: valori oltre norma sono spia di ipotiroidismo o, se molto elevati, di tumori; valori inferiori alla norma possono indicare ipertiroidismo o, più raramente, tumori ipofisari;
  • T4. Valori più alti della norma possono indicare ipertiroidismo, tiroiditi autoimmuni, gozzo tossico, gozzo multinodulare; valori inferiori sono spia di ipotiroidismo e Hashimoto avanzato. Va incrociato con il test del TSH;
  • T3. viene considerato soprattutto per la diagnosi o il monitoraggio dell’ipertiroidismo quando i valori sono oltre la media. Va sempre incrociato con il dosaggio di TSH e T4;
  • T3 e T4. Se inferiori alla norma indicano ipotiroidismo che può essere primario se è causato da una disfunzione della tiroide, secondario se dipende da una disfunzione dell’ipofisi, terziario se dipende da una disfunzione dell’ipotalamo;
  • anti-TPO. Oltre la norma indica ipotiroidismo autoimmune di Hashimoto, ma talvolta è più alto anche in caso di ipertiroidismo autoimmune (morbo di Basedow-Graves);
  • anti-TG. Valori alti possono indicare ipertiroidismo autoimmune (morbo di Basedow-Graves);
  • TRH. Se il TSH aumenta meno di 2.0 μU/mL in 60 minuti, o resta invariato, indica ipertiroidismo. Se, invece, il TSH aumenta molto rispetto ai valori di base indica ipotiroidismo primario, se il TSH aumenta di poco, può essere indicatore di ipotiroidismo secondario o terziario. Questo esame va incrociato con gli esiti degli esami del T4 e T3; 
  • Calcitonina. Se oltre la norma può essere spia di un carcinoma midollare della tiroide. In questi casi, si procede all’agoaspirato per l’esame istologico del nodulo sospetto. 

 

4. Quali farmaci possono influenzare i risultati?

Condizioni mediche e assunzione di farmaci possono falsare i risultati degli esami del sangue per la tiroide, e nello specifico:

  • farmaci per la tiroide, e in particolare la TOS (terapia ormonale sostitutiva);
  • pillola contraccettiva e terapia ormonale steroidea (se TOS a base di estrogeni);
  • farmaci anticonvulsivanti;
  • farmaci antinfiammatori;
  • farmaci per il cuore, ad esempio antiaritmici come l’amiodarone;
  • litio utilizzato, ad esempio, per il trattamento del disturbo bipolare;
  • integratori e supplementi vitaminici tra cui la biotina (vitamina B7).

Prima di sottoporsi ai test del sangue per la funzionalità tiroidea occorre, quindi, informare il medico/a di ogni tipo di farmaco o integratore si stia assumendo.4,5 

 

5. Esecuzione degli esami per la tiroide

Gli esami per la tiroide si eseguono in ambulatorio con un semplice prelievo di sangue venoso. Si effettuano pertanto a digiuno da almeno 7-8 ore, durante le quali, però, si può bere. Attenzione ai farmaci, perché possono alterare l’esito delle analisi, pertanto è meglio chiedere al medico/a specialista che ha prescritto le indagini sulla funzionalità tiroidea se è opportuno sospenderne l’assunzione. Coloro che sono già in cura per patologie della tiroide con TOS assumeranno gli ormoni dopo il prelievo. I risultati, a seconda delle tempistiche del laboratorio analisi, in genere sono disponibili in pochi giorni.5

 

Bibliografia

  1. Cleveland  Clinic, Thyroid Blood Tests (Ultimo accesso 27.05.2023)
  2. UCLA Health, Normal Thyroid Hormone Levels (Ultimo accesso 27.05.2023)
  3. Verywellhealth, Overview of the TRH Stimulation Thyroid Test (Ultimo accesso 27.05,2023)
  4. British Thyroid Foundation, Thyroid Function Tests (Ultimo accesso 27.05.2023)
  5. Lab Tests On-line, Marcatori di funzionalità tiroidea  (Ultimo accesso 27.05.2023)