Ihealthyou | Informazioni sanitarie

Come lo stress influenza il sistema immunitario?

Scritto da Giulia Roma | 31-mar-2025 16.34.32

4' Lettura

Lo stress cronico può influire negativamente sul sistema immunitario, riducendo le difese naturali dell'organismo e aumentando la vulnerabilità a diverse malattie. In questo articolo scoprirai le ragioni di questo legame e troverai utili strategie per contrastare gli effetti dello stress sul sistema immunitario.

Indice

  1. Stress e sistema immunitario: cos'è e come influenza il corpo
  2. Gli effetti dello stress cronico sulle difese immunitarie
  3. In che modo lo stress indebolisce il sistema immunitario
  4. Strategie per gestire lo stress e rafforzare il sistema immunitario

1. Stress e sistema immunitario: cos'è e come influenza il corpo

Lo stress è un insieme di risposte, psicologiche e fisiche, che l'organismo mette in atto in caso di situazioni di pericolo (reale o percepito) oppure di eventi che determinano un allontanamento dallo stato di equilibrio che caratterizza tutti i sistemi fisiologici.

Lo stress può essere acuto, legato a singoli eventi, oppure cronico, provocato da condizioni che si prolungano nel tempo. Alcuni esempi di situazioni che possono costituire fonti di stress sono:

  • eventi della vita, sia positivi che negativi, come un lutto, il licenziamento o l’inizio di un nuovo lavoro, difficoltà lavorative o familiari, una diagnosi di malattia, un trasloco, il matrimonio, la nascita di un figlio ecc.;
  • fattori ambientali come eventi climatici catastrofici, temperature estreme, terremoti;
  • condizioni di salute come una grave malattia, un intervento chirurgico o un trauma fisico;
  • eventi imprevisti e situazioni della vita affettiva, lavorativa e sociale che non possono essere controllate.

I possibili fattori di stress sono numerosi e possono variare molto da individuo a individuo, in base alle condizioni psicofisiche della persona e alla percezione delle proprie risorse fisiche e mentali in rapporto alle richieste dell’ambiente esterno.

 

Quando si trova in una situazione di stress, il corpo attiva una serie di meccanismi fisiologici allo scopo di ritornare a uno stato di equilibrio. Lo stress influenza tutti i sistemi del corpo, inclusi il sistema immunitario, muscolo-scheletrico, respiratorio, cardiovascolare, endocrino, gastrointestinale, nervoso e riproduttivo.

Una delle risposte principali agli stimoli stressanti è quella del sistema nervoso simpatico, che, attraverso una catena di eventi facenti parte della cosiddetta risposta “flight or fight”, ovvero “combatti o fuggi”, provoca il rilascio di ormoni come adrenalina, noradrenalina e cortisolo. Gli ormoni dello stress agiscono su diversi organi e tessuti, preparando l’organismo ad affrontare al meglio una situazione percepita come pericolosa. Tuttavia, soprattutto quando lo stress è cronico e il sistema nervoso simpatico è perennemente attivato, alti livelli di questi ormoni possono provocare conseguenze negative sul benessere della persona.1-6

2. Gli effetti dello stress cronico sulle difese immunitarie

Lo stress cronico, nel tempo, può provocare un indebolimento del sistema immunitario, con conseguenze come:

  • maggiore suscettibilità alle infezioni, anche quelle più banali;
  • aumento dello stato di infiammazione dell’organismo, che espone a un rischio aumentato di sviluppare condizioni come: 

I meccanismi alla base delle conseguenze negative dello stress sul corpo umano non sono stati ancora del tutto chiariti e studiati, ma il collegamento tra stress cronico e rischio di malattia è stato ampiamente dimostrato da evidenze scientifiche.1-6

 

3. In che modo lo stress indebolisce il sistema immunitario

Condizioni di stress cronico possono portare a uno stato di costante attivazione del sistema nervoso simpatico, con produzione e rilascio in circolo di elevati quantitativi di cortisolo

Nel breve periodo, l’azione di questo ormone è utile all’organismo per limitare l'infiammazione e proteggere i tessuti dai danni che essa può provocare. Se i livelli di cortisolo si mantengono alti nel tempo, però, il sistema immunitario può indebolirsi a causa di:

  • diminuzione del numero e dell’attività dei globuli bianchi, cellule del sistema immunitario che combattono gli agenti infettivi;
  • alterazione della produzione di molecole infiammatorie come le citochine;
  • instaurarsi di uno stato di infiammazione cronica e persistente, che può danneggiare i tessuti e compromettere la funzione immunitaria.1-6

4. Strategie per gestire lo stress e rafforzare il sistema immunitario

Numerose strategie possono aiutare a gestire lo stress per rinforzare il sistema immunitario:

  • esercizio fisico: praticare regolarmente attività fisica di moderata intensità può ridurre lo stress e contribuire al benessere generale, grazie a diversi meccanismi fisiologici (come il rilascio di endorfine e la riduzione della tensione muscolare) e psicologici (come la creazione di relazioni sociali, l’aumento dell’autostima e la diminuzione dell’ansia);
  • tecniche di meditazione e mindfulness: la meditazione e la pratica della mindfulness, anche per pochi minuti al giorno, oltre a calmare la mente possono ridurre il livello di cortisolo e l’infiammazione;
  • igiene del sonno: dormire per un numero adeguato di ore, assicurandosi che il sonno sia ristoratore, è fondamentale per ridurre lo stress e le sue conseguenze;
  • alimentazione equilibrata: una dieta sana e varia contribuisce a sostenere le funzioni del sistema immunitario e a ridurre il rischio di malattie;
  • supporto sociale: avere una rete sociale di amici o familiari aumenta le capacità di affrontare e gestire situazioni stressanti;
  • terapia psicologica: in alcuni casi, la terapia psicologica può essere utile per comprendere le cause dello stress e imparare a gestirlo in modo più efficace.1-6

Per approfondire, leggi anche il nostro articolo “5 libri per sconfiggere lo stress” e scopri come costruire un gadget antistress fai-da-te.

Fonti

  1. Cleveland Clinic, Yes, There Is Such a Thing as Stress Sickness;
  2. American Psychological Association, Stress effects on the body;
  3. Salleh MR. Life event, stress and illness. Malays J Med Sci. 2008 Oct;15(4):9-18. PMID: 22589633; PMCID: PMC3341916;
  4. Cohen S, Janicki-Deverts D, Doyle WJ, Miller GE, Frank E, Rabin BS, Turner RB. Chronic stress, glucocorticoid receptor resistance, inflammation, and disease risk. Proc Natl Acad Sci U S A. 2012 Apr 17;109(16):5995-9. doi: 10.1073/pnas.1118355109. Epub 2012 Apr 2. PMID: 22474371; PMCID: PMC3341031;
  5. Dhabhar FS. Effects of stress on immune function: the good, the bad, and the beautiful. Immunol Res. 2014 May;58(2-3):193-210. doi: 10.1007/s12026-014-8517-0. PMID: 24798553;
  6. Chrousos, G. Stress and disorders of the stress system. Nat Rev Endocrinol 5, 374–381 (2009).