<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=2062155644083665&amp;ev=PageView &amp;noscript=1">

 

L’acne è una malattia infiammatoria dell’apparato pilifero che si verifica quando i pori della pelle risultano occluso o dall’eccesso di sebo o da cellule epiteliali morte. Per questo motivo, utilizzare prodotti cosmetici ad azione esfoliante, che contrastano le cause meccaniche dell’acne,  può contribuire ad una cura della pelle efficace

Ecco di quali esfolianti cosmetici parleremo in questo articolo:

  1. Acido salicilico: esfoliante e antinfiammatorio
  2. Acido glicolico: esfoliante e schiarente                    
  3. Vitamina A: esfoliante e anti-cicatrici

 

Prodotto cosmetico a base di acido salicilico

 

1. Acido salicilico: esfoliante e antinfiammatorio

L’abbinamento delle proprietà antibatteriche con quelle esfolianti e antinfiammatorie dell’acido salicilico rende questo composto un ottimo alleato per il trattamento dell’acne.

L’acido salicilico fa parte dei beta idrossiacidi, una tipologia di acidi presenti principalmente nella frutta o in componenti di origine vegetale. Questo acido prende, infatti, il nome dalla corteccia del salice che ne è ricca e che veniva utilizzata nell’antichità per creare unguenti o preparati per la cura delle infezioni. Tutt’oggi l’acido salicilico è utilizzato come principio attivo in molti farmaci per uso cutaneo (colliri, creme, soluzioni gengivali, ecc.) proprio grazie alle sue proprietà:

  • antibatteriche;
  • antinfiammatorie;
  • analgesiche;
  • antipruriginose
  • fungicide (contro Dermatofiti, Aspergillus e Candida spp).

L’utilizzo principale dell’acido salicilico è però, quello cosmetico principalmente, appunto, come alleato contro l’acne. Questo perché, oltre alle proprietà già elencate, l’acido salicilico vanta un’ottima azione cheratolitica ovvero rompe i legami chimici che si creano tra le cellule morte, facendo sì che esse vengano facilmente eliminate (esfoliazione), liberando in tal modo i pori occlusi.

È importante, però, fare attenzione ad utilizzare unicamente prodotti disponibili in commercio, che siano dermatologicamente testati sulla pelle e sicuri perché un utilizzo scorretto o eccessivo di acido salicilico può dare: bruciore, arrossamento, desquamazione e secchezza della pelle. Si consiglia, inoltre, di sperimentare l’utilizzo di prodotti a base di acido salicilico prima  su una porzione ridotta di pelle per verificare che non vi siano effetti collaterali.1,2,3

 

Persona che applica prodotto cosmetico sull'acne

 

2. Acido glicolico: esfoliante e schiarente

Tra i più conosciuti ed utilizzati, l’acido glicolico è uno dei principi attivi più efficaci per la cura della pelle, e dell’acne, grazie alle sue proprietà esfolianti e di regolazione della produzione di sebo

Appartenente alla categoria degli Alfa-Idrossiacidi (AHA) è molto presente in natura, si ritrova infatti ad esempio nella canna zucchero, nella barbabietola e nell’ananas, tanto che inizialmente veniva estratto da questi alimenti, mentre oggi viene per lo più prodotto in laboratorio.

L’acido glicolico è un valido alleato contro l’acne perché è un efficace esfoliante, ovvero favorisce l’eliminazione delle cellule morte e allo stesso tempo facilita il restringimento dei pori. Questo rende più difficile una nuova occlusione, migliora la grana della pelle e attenua le macchie da acne

È fondamentale idratare la pelle dopo aver utilizzato prodotti a base di acido glicolico e fare estrema attenzione all’esposizione ai raggi del sole perchè ha un’azione fotosensibilizzante, ovvero può causare pizzicori o irritazioni in caso di esposizione solare nelle 24/48h post applicazione.

Si consiglia, quindi, di utilizzarlo la sera e, in caso di utilizzo, occorre adoperare una crema con filtro SPF +50 durante il giorno. 1,4,5

 

Persona che applica prodotto esfoliante sull'acne

 

3. Vitamina A: esfoliante e anti-cicatrici

Con il termine vitamina A si intende un gruppo di micronutrienti che stimolano il turnover delle cellule e favoriscono la produzione di fibre elastiche e collagene, promuovendo, così, la salute dei tessuti del corpo umano, tra cui la pelle! Le tipologie di vitamina A sono:

  •   i retinoidi, tra i quali a livello cosmetico troviamo il retinolo;
  •   i carotenoidi, presenti in tutti gli alimenti vegetali e nei frutti di colore giallo/arancio. Tra questi, il beta-carotene è il più utilizzato nei prodotti di skin care.

L’azione della vitamina A sull’acne è duplice. Da un lato,  riesce a combattere la causa dell’acne prevenendo la desquamazione e la conseguente occlusione dei pori grazie alle sue proprietà idratanti e antiossidanti perché stimola la produzione di acido ialuronico e contrasta la perdita di liquidi. 

Dall’altro, è capace di attenuare le macchie della pelle dovute all’acne e migliorare la salute cutanea in generale. La vitamina A, infatti, protegge naturalmente  la pelle dall’invecchiamento, dall'ispessimento e dai danni prodotti dai raggi solari (fotodanneggiamento), per i quali è in ogni caso necessario utilizzare creme specifiche con SPF.

Attenzione a non esagerare con l’applicazione di prodotti a base di vitamina A però! Un utilizzo eccessivo può portare a sviluppare sintomi contrari ai suoi benefici: secchezza della pelle, desquamazione, prurito ed eritema.1,3,6,7

 

Bibliografia

  1. AAD (AmericanAcne: Diagnosis and treatment), Acne, 2022
  2. Arif T. Salicylic acid as a peeling agent: a comprehensive review. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2015 Aug 26;8:455-61. doi: 10.2147/CCID.S84765. PMID: 26347269; PMCID: PMC4554394.
  3. NHS, Treatment: Acne, 2019
  4. Tang SC, Yang JH. Dual Effects of Alpha-Hydroxy Acids on the Skin. Molecules. 2018 Apr 10;23(4):863. doi: 10.3390/molecules23040863. PMID: 29642579; PMCID: PMC6017965.
  5. Tang S-C, et al. Dual effects of alpha-hydroxy acids on the skin. 2018
  6. Kotori MG. Low-dose Vitamin "A" Tablets-treatment of Acne Vulgaris. Med Arch. 2015 Feb;69(1):28-30. doi: 10.5455/medarh.2015.69.28-30. Epub 2015 Feb 21. PMID: 25870473; PMCID: PMC4384860.
  7. Decker A, Graber EM. Over-the-counter Acne Treatments: A Review. J Clin Aesthet Dermatol. 2012 May;5(5):32-40. PMID: 22808307; PMCID: PMC3366450.

Clelia Palanza
Autore

Clelia Palanza

Biologa e Medical Writer, si occupa di comunicazione e content strategy in ambito medico-scientifico. La sua attività si concentra principalmente nella realizzazione di articoli per il web e organizzazione e reportistica di convegni e advisory board.