5' Lettura
La crema per l’acne è un prodotto cosmetico con proprietà terapeutiche e modalità di applicazione specifiche. L’acne, infatti, è una malattia della cute che causa l’eruzione di brufoli, comedoni, pustole, la cui cura può essere supportata dall’utilizzo di prodotti da applicare sulla pelle che agiranno in modi diversi a seconda degli ingredienti in essi contenuti. Per questo, la scelta della crema più adatta al proprio caso andrebbe valutata attentamente con il proprio dermatologo di fiducia.
Ecco cosa troverai in questo articolo:
- Cos’è la crema per l’acne?
- Come si usa la crema per i brufoli?
- Come scegliere una crema efficace per i brufoli?
- Dove acquistare la crema per i brufoli?
1. Cos’è la crema per l’acne?
In crema, gel o lozione, la cura d’elezione per il trattamento dell’acne lieve e moderata è rappresentata dai rimedi topici, da applicare sui brufoli o sui comedoni. In caso di acne severa è possibile che alla crema si abbinerà un farmaco orale.1,4,5 L’acne è un problema cutaneo molto diffuso, che si presenta soprattutto, ma non esclusivamente, in età adolescenziale interessando prevalentemente il viso.1,5,6
Come agisce una crema per l’acne? L’efficacia dipende dai principi attivi presenti nella formulazione del prodotto, ma in generale assolve a una delle seguenti funzioni o, in alcuni casi, a tutte:
- esfoliare delicatamente la pelle per liberare i follicoli ostruiti dal sebo e accelerare il rinnovamento cellulare (effetto peeling);
- eliminare i batteri che causano l’acne;
- rimuovere l’eccesso di sebo e purificare la pelle;
- prevenire l’eruzione di nuovi brufoli.2
Pertanto, una crema per il trattamento dell’acne non è un semplice prodotto idratante o nutriente, perché il suo scopo è curativo, protettivo e rigenerante dell’epidermide. L’acne, infatti, anche una volta risolta, può lasciare segni profondi sulla pelle, vere e proprie cicatrici. Per questo, è molto importante evitare il fai da te e rivolgersi a specialisti in dermatologia per valutare insieme il quadro clinico e stabilire un piano di trattamento personalizzato.4,7
2. Come si usa la crema per i brufoli?
Una volta stabilito quale prodotto in crema si dovrà usare per il trattamento dell’acne, vediamo le corrette modalità di applicazione per ricavarne il massimo dell’efficacia. Per la skin care quotidiana si procederà in questo modo:
- lavare il viso con un detergente delicato preferibilmente non oleoso e non comedogenico;
- tamponare la pelle con una salvietta pulita;
- prendere una piccola quantità di crema dal tubetto;
- spalmarla con dolci movimenti circolari su fronte, guance e mento, o sui singoli brufoli fino ad assorbimento;
- se la pelle è molto irritata o sensibilizzata, prima della crema per l’acne; si può applicare un velo di crema idratante lenitiva.
Queste sono le “regole generali”, ma è bene farsi spiegare dallo specialista come usare la crema prescritta in ogni passaggio, anche se sembra superfluo. Le proprietà curative di un prodotto topico dipendono moltissimo dalla regolarità dell’uso e dalle modalità dell’applicazione. Per poter vedere i risultati, infatti, bisogna aspettare dalle due alle quattro settimane di uso costante.1;3
3. Come scegliere una crema efficace per i brufoli?
L’efficacia di una crema per l’acne deriva dai suoi principi attivi e dalla loro concentrazione. La scelta si baserà, quindi, sul proprio tipo di pelle (giovane o più matura, secca, grassa, sensibile ecc.), sulla classificazione dell’acne - infiammatoria o non infiammatoria e sul suo grado di gravità.6 Altrettanto importante è la formulazione del prodotto cosmetico. Ricapitolando, la selezione dovrà basarsi su tre criteri precisi. Vediamoli più in dettaglio.
3.1 Ingredienti
La maggior parte delle creme per l’acne si basa sugli stessi ingredienti, che possono essere anche combinati tra di loro.2,3,4 I principi attivi più usati in cosmetica (di collaudata efficacia) per le forme di acne leggera e moderata sono:
- perossido di benzoile;
- acido salicilico;
- acido azelaico;
- alfa perossiacidi;
- retinoidi, tra cui l’adapalene;
- antibiotici.
3.2 Meccanismo d'azione
Ciascuno degli ingredienti/principi attivi elencati ha un’azione terapeutica diversa.2,4,7 Ad esempio:
- il perossido di benzoile elimina i batteri che causano l’acne, rimuove l’eccesso di sebo e i residui di pelle che ostruiscono i pori e i dotti piliferi;
- l’acido salicilico purifica la cute, rimuovendo lo strato superficiale danneggiato e previene la formazione di nuovi brufoli;
- l’adapalene, che è un retinoide, purifica la cute e ugualmente aiuta a prevenire nuove pustole infiammate. I retinoidi sono sostanze ricavate dalla vitamina A con azione esfoliante. Sono particolarmente efficaci su punti neri (comedoni aperti) e punti bianchi (comedoni chiusi);
- l’acido azelaico, ricavato da alcuni cereali, funge da battericida e svolge un’azione anti gonfiore;
- gli alfaidrossiacidi usati per la cura dell’acne sono principalmente acido glicolico e acido lattico. Sono esfolianti e antinfiammatori;
- gli antibiotici topici eliminano i batteri patogeni e riducono rossore e infiammazione.
3.3 Texture
La formula della crema più adatta ad ogni singolo caso dipende dal tipo di cute. In caso di pelle delicata, irritabile e sottile, è meglio optare per una crema ricca, che abbia anche un effetto nutriente per non impoverire ulteriormente l’ epidermide. Se la pelle è tendenzialmente grassa, untuosa (una caratteristica frequente nell’acne giovanile), allora potrebbe essere più indicata una texture in gel, che lasci la pelle perfettamente asciutta. Le lozioni sono adatte a tutti i tipi di pelle, non lasciano residui e si assorbono bene.7
3.Dove acquistare la crema per brufoli?
Ad eccezione delle pomate antibiotiche, che necessitano di ricetta medica, molte creme, gel e lozioni per il trattamento dell’acne lieve o moderata si possono acquistare liberamente in farmacia o parafarmacia. 2 Questo non significa che sia consigliabile orientarsi sulla scelta in totale autonomia. La selezione del prodotto più indicato per il proprio caso va infatti lasciata al dermatologo. Spesso le stesse farmacie si avvalgono dell’ausilio di consulenti dermatologi, ai quali è possibile chiedere consiglio dopo una valutazione obiettiva della propria cute.
L’importante è rivolgersi sempre a professionisti farmacologi o dermatologi per farsi aiutare nella scelta della crema per l’acne e di qualunque prodotto di tipo cosmetico da applicare sul viso quando vi siano brufoli, impurità, arrossamenti e segni di infiammazione. In ogni caso, l’acquisto è molto semplice, nella maggior parte dei casi si tratta di creme di facile reperibilità. Eventualmente è possibile effettuare l’ordine direttamente on-line nelle farmacie di fiducia.
Tutte le creme per l’acne possono avere effetti collaterali e dare reazioni avverse, per questa ragione è importante attenersi alle prescrizioni mediche e interrompere subito in caso di peggioramento dei sintomi. 5
Bibliografia
- Mayo Clinic Acne, (Ultimo accesso ottobre 2022).
- Mayo Clinic, Nonprescription acne treatment: Which products work best?(Ultimo accesso luglio 2022).
- AAD, Acne: diagnosis and treatment , 2023.
- Cleveland Clinic, Acne (Ultimo accesso aprile 2023).
- ISS Salute, Acne (Ultimo accesso dicembre 2021).
- AAFP, Topical Therapy for Acne, pp 357-365, 2000.
Facci sapere cosa ne pensi di questo post!