Ihealthyou | Informazioni sanitarie

Dormire bene con la gastrite: consigli per una notte serena

Scritto da Giulia Roma | 23-gen-2025 11.10.09

3' Lettura

I sintomi della gastrite possono alterare la qualità del sonno e influire negativamente sul benessere generale della persona. Scopri nell’articolo tutte le strategie per dormire bene con la gastrite.

Indice

  1. Cos'è la gastrite e qual è il suo impatto sul sonno?
  2. Consigli alimentari per favorire il sonno
  3. Posizioni di sonno consigliate
  4. Tecniche di rilassamento prima di dormire
  5. Quando consultare un medico

1. Cos'è la gastrite e qual è il suo impatto sul sonno?

La gastrite è un’infiammazione che colpisce la mucosa dello stomaco. E’ una patologia piuttosto diffusa, che può presentarsi in forma acuta o cronica e avere diverse cause. Tra le cause più comuni di gastrite troviamo:

  • infezioni (ad es. da Helicobacter pylori); 
  • abitudini alimentari scorrette; 
  • abuso di alcol;
  • fumo;
  • assunzione di alcuni tipi di farmaci (ad es. FANS);
  • allergie;
  • cause psicologiche spesso legate allo stress e all’ansia

I sintomi più comuni della gastrite sono:

  • dolore e/o bruciore di stomaco;
  • digestione difficoltosa;
  • inappetenza;
  • sensazione di pienezza gastrica e gonfiore addominale;
  • nausea e/o vomito.

Per saperne di più sui sintomi meno comuni della gastrite, leggi anche i nostri articoli “Gastrite e mal di schiena: qual è il collegamento?” e “Gastrite e dolore al petto: è possibile?

La gastrite può influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre, provocando talvolta anche disturbi del sonno. Sintomi quali dolore addominale, bruciore e difficoltà digestive, infatti, possono ostacolare l’addormentamento

disturbare il mantenimento del sonno, compromettendo il benessere generale della persona.1-6

 

2. Consigli alimentari per favorire il sonno

Adattare le proprie abitudini può essere utile per tenere sotto controllo i sintomi della gastrite e dormire meglio. Ecco alcuni consigli alimentari per favorire il sonno:

  • mangiare almeno 3-4 ore prima di mettersi a letto, in modo che la digestione sia terminata prima di andare a dormire;
  • consumare cene leggere, con alimenti facilmente digeribili (ad es. pasta, riso, cereali integrali, verdure cotte, carni magre, uova, formaggi magri) per evitare di sovraccaricare lo stomaco;
  • evitare cibi che possono irritare la mucosa gastrica o causare una eccessiva produzione di acido (ad es. cibi piccanti o molto speziati, acidi, grassi e fritti);  
  • evitare il consumo di alcolici;
  • evitare l’assunzione di bevande contenenti caffeina, preferendo tisane benefiche per lo stomaco (ad es. a base di camomilla o zenzero), che possono aiutare a ridurre l’infiammazione dello stomaco e favorire il sonno.1-6

Scopri qual è la dieta ideale in caso di gastrite leggendo il nostro articolo “Cosa mangiare con la gastrite: alimenti da evitare e curativi” e impara le proprietà del limone e come utilizzarlo come rimedio per la gastrite.

3. Posizioni di sonno consigliate

La posizione in cui si dorme può influire sui sintomi della gastrite, peggiorando la qualità del sonno. Le posizioni di sonno consigliate per chi soffre di gastrite sono:

  • dormire sul fianco sinistro per aiutare a mantenere il contenuto gastrico all’interno dello stomaco, riducendo il rischio di reflusso acido verso l’esofago;
  • tenere la testa sollevata di circa 15 centimetri rispetto al tronco, aggiungendo un cuscino o due, utilizzando speciali cuscini antireflusso, acquistando appositi rialzi per le gambe del letto o un letto con testiera inclinabile, per facilitare la digestione e limitare il reflusso acido.6,7
 

4. Tecniche di rilassamento prima di dormire

E’ noto che i problemi di gastrite abbiano uno stretto legame con l’ansia e lo stress. Praticare, prima di coricarsi, tecniche di rilassamento come la respirazione profonda addominale, o discipline come lo yoga e la meditazione può essere utile  a ridurre lo stress, alleviare i sintomi della gastrite e migliorare la qualità del sonno.1,6,8

5. Quando consultare un medico

E’ opportuno rivolgersi al personale medico quando: 

  • i sintomi della gastrite persistono o peggiorano nel tempo nonostante le modifiche all’alimentazione e allo stile di vita;
  • i sintomi della gastrite si presentano in maniera cronica o ricorrente;
  • sono presenti sintomi come sangue nel vomito, dolore addominale improvviso e/o intenso, o una perdita di peso significativa senza cause apparenti.1,6

Per saperne di più sul trattamento della gastrite leggi i nostri articoli “Farmaci per la gastrite: tipologie, rischi e benefici” e “Gastrite: tutti i rimedi per alleviare il bruciore di stomaco”.

Fonti

  1. Cleveland Clinic, Gastritis;
  2. Azer SA, Awosika AO, Akhondi H. Gastritis. [Updated 2024 Jun 22]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-;
  3. Cantay H, Tunç EB. Association of Gastritis with Sleep and Quality of Life: A Hospital-based Cross-sectional Study. J Turk Sleep Med. 2022 Sep;9(3):263-268. doi:10.4274/jtsm.galenos.2022.59244;
  4. Appak YÇ, Özyurt G, Karakoyun M, Baran M. Effects of Chronic Gastritis on Sleep and Quality of Life in Adolescents. J Pediatr Res. 2019 Dec;6(4):259-265. doi:10.4274/jpr.galenos.2019.60134;
  5. Liu H, Zheng W, Zhang L, Lin T, Tang Y, Hu L. Effect of Helicobacter pylori-Associated Chronic Gastritis on Autonomous Activity and Sleep Quality in Mice. Front Pharmacol. 2022 Feb 4;13:785105. doi: 10.3389/fphar.2022.785105. PMID: 35185560; PMCID: PMC8856107;
  6. National Health Service (NHS), Gastritis;
  7. S. Allampati, R. Lopez, P. N. Thota, M. Ray, S. Birgisson, S. L. Gabbard, Use of a positional therapy device significantly improves nocturnal gastroesophageal reflux symptoms, Diseases of the Esophagus, Volume 30, Issue 3, March 2017, Pages 1–7;
  8. Mosa HES, El-Bready HG, El-Sol AEH, Bayomy HE, Taman RO, Shehata HS. Efficacy of abdominal breathing on sleep and quality of life among patients with non-erosive gastroesophageal reflux. J Public Health Res. 2024 Feb 17;13(1):22799036241231788. doi: 10.1177/22799036241231788. PMID: 38370147; PMCID: PMC10874155.