<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=2062155644083665&amp;ev=PageView &amp;noscript=1">
Salute maschile e femminile Oncologia

Immunoterapia: come si somministra?

Scritto da Dott.ssa Clelia Palanza  | 
LEGGI ORA

3' Lettura

Per immunoterapia si intendono una serie di tecniche farmacologiche che stimolano il funzionamento del sistema immunitario. Molto utilizzata in campo oncologico, è una delle metodiche più promettenti per il futuro delle terapie per il cancro. Esistono diverse tipologie di immunoterapia, con indicazioni terapeutiche, caratteristiche di somministrazione ed effetti molto diversi tra loro.

 Ecco cosa troverai in questo articolo:

  1. Come si somministra l'immunoterapia?
  2. La somministrazione dell'immunoterapia è dolorosa?
  3. Come ci si sente dopo l’immunoterapia?
  4. La somministrazione cambia in base al tipo di immunoterapia?
  5. Dove si esegue la somministrazione dell'immunoterapia?

 

Infermiera che carica siringa con farmaco per immunoterapia

 

 

1. Come si somministra l'immunoterapia?

L’immunoterapia ha la caratteristica di non agire direttamente contro il tumore, ma di orientare il sistema immunitario a riconoscere e combattere il cancro. Questa tecnica può essere impiegata solamente per alcune tipologie di cancro e viene inserita  nell’ambito di un percorso di cura strutturato e complesso. La via di somministrazione è quella endovenosa, la durata dell’infusione varia dai 30 ai 90 minuti e viene ripetuta ogni 2 o 3 settimane in base alla prescrizione.1,2

 

2. La somministrazione dell'immunoterapia è dolorosa?

Sì, il trattamento di immunoterapia può essere doloroso, ma si tratta di un dolore lieve e sopportabile. L’infusione dei farmaci può causare una reazione dolorosa nel sito di inserimento dell'ago. In base alla durata del trattamento, dopo che i medicinali entrano in azione possono anche verificarsi  degli eventi avversi e la sensazione dolorosa può diffondersi ad altre zone del corpo. È una reazione comune che deriva dalla stimolazione del sistema immunitario che, diventando più reattivo, più reagire per errore anche contro tessuti sani. Le zone più colpite dall’infiammazione e dalla dolorabilità sono solitamente la pelle, l’apparato gastrointestinale, le articolazioni e gli occhi.2,3

 

3. Come ci si sente dopo l’immunoterapia?

Rispetto ad altre tipologie di trattamento, l’immunoterapia provoca in genere effetti collaterali lievi, che si verificano solitamente alcune settimane o addirittura mesi dopo l’inizio del trattamento. I casi in cui gli effetti avversi sono di grave entità sono dovuti perlopiù ad una terapia combinata con altri farmaci anticancro o con dosi molto elevate del farmaco.3,4

Pertanto, in seguito a trattamenti immunoterapici, si consiglia di contattare il/la curante in presenza di qualsiasi tipo di sintomo anomalo.

 

Ampolla per infusione endovenosa

 

 

4. La somministrazione cambia in base al tipo di immunoterapia?

Limmunoterapia non viene utilizzata unicamente per il trattamento di alcune tipologie di cancro, ma anche per altre patologie come, ad esempio, alcune allergie. Se le terapie anticancro sono somministrate esclusivamente per infusione venosa, altri tipi di immunoterapia possono essere prescritti anche mediante iniezioni sottocutanee (SCIT) o tramite somministrazione sublinguale (SLIT).1,5

 

5. Dove si esegue la somministrazione dell'immunoterapia?

L’immunoterapia può essere eseguita unicamente in ambiente ospedaliero e sotto stretto controllo medico.1 Per sapere in quali strutture sanitarie Italiane, che si occupano di oncologia, è possibile effettuare un trattamento di immunoterapia, si può consultare il database di strutture di Ihealthyou. Grazie al motore di ricerca si possono filtrare i risultati in base alle specifiche esigenze relative alla patologia da trattare o al luogo prescelto.

 

Bibliografia

  1. National health Institute (NIH), Immunotherapy to Treat Cancer, 2019 (Ultimo accesso 17.03.2023)
  2. Harvard Health Publishing, Immunotherapy: What you need to know, 2019 (Ultimo accesso 17.03.2023)
  3. Cancer Research UK, Types of cancer immunotherapy, 2021 (Ultimo accesso 17.03.2023)
  4. Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Opuscolo informazioni pazienti Immunoncologia, 2016 (Ultimo accesso 17.03.2023)
  5. Hochfelder JL, Ponda P. Allergen immunotherapy: routes, safety, efficacy, and mode of action. Immunotargets Ther. 2013 Jul 22;2:61-71. doi: 10.2147/ITT.S31467. PMID: 27471689; PMCID: PMC4928367. 

Dott.ssa Clelia Palanza
Autore

Dott.ssa Clelia Palanza

Biologa e Medical Writer, si occupa di comunicazione e content strategy in ambito medico-scientifico. La sua attività si concentra principalmente nella realizzazione di articoli per il web e organizzazione e reportistica di convegni e advisory board.