5' Lettura

L’astenia post-Covid fa parte delle complicanze più frequenti del long Covid e può durare settimane o mesi dopo la guarigione dall’infezione da Covid-19. Colpisce soprattutto persone che hanno sviluppato forme severe dell’infezione, con sintomi sia fisici che mentali. Nell’articolo scopri come capire se un’astenia che non passa può essere un segno di long Covid, e come fare per alleviarla

Indice

  1. Cos’è l’astenia post-Covid?
  2. Cause possibili dell’astenia post-Covid
  3. Sintomi e segni dell’astenia post-Covid
  4. C’è un test per diagnosticare l’astenia post-Covid?
  5. Quanto dura l’astenia post-Covid?
  6. Come affrontare l’astenia post-Covid?

Astenia post covid

1. Cos’è l’astenia post-Covid?

L’astenia post-Covid è il sintomo più comune del cosiddetto long Covid, una condizione che si verifica soprattutto nelle persone che hanno sperimentato forme severe dell’infezione. Si tratta di un senso di spossatezza generalizzata, che viene descritta da chi l’ha vissuta con queste definizioni:

  • sensazione di non avere energia in corpo;
  • sensazione di esaurimento fisico;
  • sensazione di affaticamento;
  • mancanza di fiato dopo un minimo sforzo fisico;
  • sonnolenza;
  • incapacità di svolgere le attività quotidiane;
  • sensazione di non avere più interesse per alcuna cosa, di svuotamento. 

L’astenia può essere associata a condizioni neurologiche affini e disturbi dell’umore quali:

  • ansia e depressione;
  • nebbia cognitiva, ovvero deficit di memoria e difficoltà di concentrazione;
  • disturbi del sonno come l’insonnia.1 

2. Cause possibili dell’astenia post-Covid

Le cause dell’astenia post-Covid, definita più correttamente sindrome astenica, sono ancora oggetto di studio. Nella pratica medica la condizione di estrema stanchezza, definita anche fatigue, che fa parte della sindrome astenica è spesso riscontrata nella convalescenza che segue malattie infettive virali come il Covid-19. Nel caso specifico, questo strascico può dipendere da una difficoltà di recupero dopo la “tempestainfiammatoria scatenata dal sistema immunitario per contrastare l’infezione. 

L’infezione da Covid-19 contratta in forma severa è un’infezione chiamata multiorgano, ossia va a colpire più apparati contemporaneamente, innescando una risposta immunitaria massiccia. Per questo la sindrome astenica e gli altri sintomi del long Covid sono più frequenti nelle persone che hanno avuto necessità di un ricovero ospedaliero, che hanno contratto la malattia senza essere state immunizzate dal vaccino, o che si trovavano in una condizione di fragilità pregressa.2,3 

3. Sintomi e segni dell’astenia post-Covid

L’astenia post-Covid comprende un corollario vasto di sintomi, che vanno ben oltre la semplice spossatezza fisica, interferendo pesantemente nella vita quotidiana e lavorativa. Tra questi sintomi si annoverano:

  • debolezza muscolare generalizzata;
  • affaticamento severo che non si risolve con il riposo;
  • stanchezza fisica e mentale;
  • disturbi di memoria e difficoltà di concentrazione;
  • mal di testa;
  • vertigini;
  • disturbi del sonno, insonnia.2

4. C’è un test per diagnosticare l’astenia post-Covid?

Non esiste un test specifico per la diagnosi dell’astenia post-Covid e di tutti gli altri sintomi associati al long Covid. Dopo la guarigione, infatti, i test e le analisi di routine tra cui gli esami del sangue e l’ECG possono risultare normali, pertanto inutili ai fini diagnostici. Per giungere ad una diagnosi di sindrome astenica legata al Covid, lə medicə curante si  basa sulla storia clinica della persona  e sulla positività pregressa al Covid-19 riscontrata dai test o dalla sintomatologia riferita.3 

Astenia post covid

5. Quanto dura l’astenia post-Covid?

L’astenia post-Covid non ha una durata definita. In genere i sintomi perdurano oltre le 12 settimane dopo la malattia, e possono prolungarsi per mesi, talvolta anni, diventando cronici. La sindrome astenica e gli eventuali altri disturbi vengono inclusi nella sintomatologia del long Covid quando:

  • iniziano durante la fase acuta dell’infezione da Covid-19 e continuano anche dopo la guarigione per oltre 12 settimane;
  • si ripresentano dopo la guarigione e perdurano per oltre 12 settimane;
  • meno frequentemente insorgono ex novo dopo la guarigione da forme asintomatiche o poco sintomatiche dell’infezione.1,3,4

6. Come affrontare l’astenia post-Covid?

L’astenia post-Covid ha un impatto consistente nella vita di ogni giorno. Spesso la persona trova difficile anche spiegare come si sente, perché i sintomi fisici e mentali possono essere attribuiti a tante altre condizioni o sindromi non necessariamente patologiche. Tuttavia, arrivare ad una diagnosi è il primo passo per poter chiedere aiuto ad un team medico multidisciplinare

Specialistə tra cui neurologə, fisiatrə, nutrizionistə, psicoterapeutə, possono studiare un piano terapeutico personalizzato utile a contrastare le manifestazioni della sindrome astenica post-Covid, e a superarla. Durante questa fase è necessario monitorare lo stato fisico della persona, e modulare le cure sulla base della risposta alle stesse. 

Strategie utili sono:

  • mantenersi attivi, senza esagerare con l’esercizio fisico che potrebbe esacerbare i sintomi. Il ricorso a fisioterapistə potrebbe essere una buona opzione;
  • seguire una dieta bilanciata, meglio ancora se studiata da unə nutrizionista sulla base degli esami del sangue e dello stato fisico;
  • fare esercizi di respirazione;
  • assumere integratori alimentari con azione neurostimolante a antiossidante;
  • curare l’igiene del sonno;
  • cercare supporto psicologico;
  • rivolgersi alle associazioni di pazienti o ai gruppi di auto-mutuo-aiuto (AMA);
  • chiedere sostegno alla cerchia familiare e amicale;
  • evitare impegni lavorativi eccessivamente gravosi. A tal fine è importantissimo presentare la documentazione medica al/la datore/trice di lavoro se si è dipendenti.1,2,3,4 

Fonti

  1. Gross M, Lansang NM, Gopaul U, Ogawa EF, Heyn PC, Santos FH, Sood P, Zanwar PP, Schwertfeger J, Faieta J. What Do I Need to Know About Long-Covid-related Fatigue, Brain Fog, and Mental Health Changes? Arch Phys Med Rehabil. 2023 Jun;104(6):996-1002. doi: 10.1016/j.apmr.2022.11.021. Epub 2023 Mar 21. PMID: 36948378; PMCID: PMC10028338.
  2. Springer, Postcovid-19 Asthenic Syndrome
  3. Centers for Disease Control and Prevention, Long Covid or Post Covid conditions 
  4. National Institutes of Health, Long COVID 

Dott.ssa Paola Perria
Autore

Dott.ssa Paola Perria

Giornalista e medical writer, si occupa, da oltre dieci anni, di contenuti divulgativi per il web focalizzati su sanità, alimentazione, stile di vita e benessere con un taglio inclusivo.