5' Lettura
La depressione è uno dei disturbi dell'umore più diffusi e invalidanti. Scopriamo come riconoscerne i diversi sintomi per identificarla tempestivamente.
Ecco cosa troverai in questo articolo:
Indice
- Introduzione: comprendere la depressione
- Sintomi tipici della depressione: riconoscerli è il primo passo
- Quando è necessario chiedere aiuto?
1. Introduzione: comprendere la depressione
La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da un persistente sentimento di tristezza e perdita di interesse nei confronti della vita. Si tratta di un disturbo piuttosto diffuso: secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 5% della popolazione adulta mondiale (circa 280 milioni di persone) soffre di questa patologia psichiatrica. Persone vittime di abusi o traumi, che abbiano subìto gravi perdite o eventi stressanti hanno maggiori probabilità di soffrirne, tuttavia la depressione può colpire chiunque e a qualsiasi età. Statisticamente essa colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.
Riconoscere la depressione non è sempre semplice: essa può manifestarsi con una varietà di sintomi, talvolta difficili da identificare e ricondurre a questo disturbo dell’umore. Persone diverse, di sesso ed età differenti, e persino lo stesso soggetto in momenti diversi della vita, possono presentare sintomi eterogenei e mutevoli.1
Leggi anche il nostro articolo sulla "Depressione post-partum", disturbo della salute mentale che può colpire le donne nei primi sei mesi dopo la nascita di un figlio
2. Sintomi tipici della depressione: riconoscerli è il primo passo
La depressione è caratterizzata dalla presenza di sentimenti di profonda tristezza, accompagnati da alterazioni del comportamento, delle funzioni cognitive e relazionali e in alcuni casi da sintomi fisici, che si presentano in maniera costante per almeno 2 settimane e che influenzano significativamente le capacità funzionali dell’individuo. Nei prossimi paragrafi illustreremo i sintomi della depressione nei diversi ambiti.
2.1. Sintomi cognitivi ed emotivi
I sintomi cognitivi ed emotivi costituiscono le manifestazioni principali della depressione, e comprendono:
- umore depresso persistente;
- sentimenti di profonda tristezza, vuoto interiore e perdita di speranza;
- perdita di interesse per le normali attività della vita, anche quelle precedentemente considerate piacevoli;
- senso di colpa eccessivo, sentimenti di inadeguatezza e autosvalutazione;
- pensieri negativi frequenti e ricorrenti, visione del futuro pessimista;
- pensieri di morte frequenti e ricorrenti, pensieri autolesionistici, ideazione suicidaria, tentativi di suicidio;
- difficoltà di concentrazione e pensiero rallentato, difficoltà nel prendere decisioni, difficoltà di memoria.1-6
2.2. Sintomi comportamentali
I sintomi comportamentali della depressione possono includere:
- ansia o agitazione;
- scoppi d’ira, irritabilità o facile frustrazione;
- frequenti sbalzi d’umore;
- facilità al pianto;
- perdita dell’appetito oppure appetito eccessivo (e quindi perdita o aumento di peso);
- disturbi del sonno, come insonnia oppure ipersonnia (eccesso di sonno), incubi, difficoltà ad alzarsi al mattino;
- eccessiva lentezza dei movimenti o del linguaggio;
- affaticamento, stanchezza e mancanza di energia;
- perdita del desiderio sessuale.1-6
2.3. Sintomi fisici
La depressione è spesso accompagnata da sintomi fisici, che possono apparire inspiegabili e non riconducibili a problemi di salute identificabili attraverso esami strumentali. Tra questi è possibile trovare:
- mal di testa;
- mal di schiena, dolori muscolari o ossei, crampi frequenti;
- problemi di digestione, sintomi gastrointestinali;
- tachicardia;
- disfunzioni sessuali.1-6
2.4. Altri sintomi della depressione
La depressione può manifestarsi anche con sintomi come:
- incapacità di occuparsi dell’igiene personale o della propria casa;
- comportamenti impulsivi, rischiosi o autodistruttivi;
- eccessivo consumo di alcol o droghe;
- isolamento sociale ed evitamento dei contatti con familiari e amici;
- incapacità di rispettare impegni e scadenze.1-6
I sintomi della depressione possono essere molto eterogenei e la malattia può talvolta presentarsi in maniera atipica. Scopri come riconoscerla leggendo il nostro articolo "Depressione atipica: una depressione insospettabile".
4. Quando è necessario chiedere aiuto?
Se si sperimentano sintomi di depressione, è consigliabile rivolgersi il prima possibile al/la proprio/a curante o a un/a professionista della salute mentale per essere indirizzati alla terapia più appropriata.
La depressione si può curare con trattamenti psicologici e/o farmacologici, e l’intervento precoce è spesso fondamentale per l’efficacia della terapia. E’ importante rendersi conto che i momenti di tristezza, specialmente a seguito di un evento negativo come un lutto, fanno parte della vita e sono del tutto normali. La depressione, tuttavia, non è solo "tristezza": è una malattia il cui impatto sullo stato emotivo, sulla vita lavorativa e sociale e sulle relazioni interpersonali influenza significativamente la qualità della vita. La depressione può inoltre peggiorare il decorso di diverse patologie di natura fisica. Infine, la depressione può essere fatale, perché può portare al suicidio.
Se pensi di soffrire di depressione o ne stai sperimentando i sintomi, contatta subito il tuo medico/a o una persona di fiducia. Se conosci qualcuno che potrebbe soffrire di depressione, incoraggialo a chiedere aiuto.1-6
Per saperne di più, leggi anche i nostri "5 consigli di lettura sulla depressione".
Fonti
- World Health Organization, Depressive disorder (depression);
- National Alliance on Mental Illness, Depression;
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC), Symptoms of Depression Among Adults: United States, 2019;
- Mayo Clinic, Depression (major depressive disorder);
- Office on Women’s Health, Depression;
- Cleveland Clinic, Depression.
Facci sapere cosa ne pensi di questo post!